Tenuta

Il vigneto della Tenuta Santa Lucia si trova a circa 100 metri sul livello del mare all’incrocio tra la valle dell’Arno e dell’Era su terreni pluviali antichi costituiti da strati di sabbie tufacee e ghiaia; un terreno che rivela a tratti l’incontro tra il fiume ed il mare (che ora si trova a circa 25 chilometri di distanza a ovest), ricco anche di scheletro e conchiglie fossili.

Il clima è tipicamente mediterraneo con brezze termiche diurne provenienti dal mare e notturne canalizzate dalla valle dell’Arno e dell’Era che consentono un ottima areazione e proteggono la vigna dal rischio dei colpi di calore determinati dai recenti cambiamenti climatici.

Il vigneto è completamente circondato dal bosco, nel quale si inserisce e a tratti si intreccia. Questo scambio osmotico con le varietà autoctone della macchia Mediterranea consente un interessante occasionale scambio aromatico ed una maggiore ricchezza dell’interazione tra vigna e fauna locale. Il ciliegiolo è una varietà tipica del Chianti ed in particolare della costa Toscana dove negli ultimi anni ha raccolto sempre più consensi di produttori interessati a dare un contributo originale alla tradizione toscana.

Il Ciliegiolo consente di produrre vini dotati di ottima struttura ed in alcuni casi addirittura potenza, senza mai rinunciare all’eleganza e all’intensità del frutto. La varietà si presenta con un grappolo piuttosto grosso e compatto e necessità pertanto di estrema cura e attenzioni in tutte le fasi di coltivazione e ancor di più in fase di raccolta e vinificazione.

loading...

Lettere a Extra Pontem

gio 16 ott 2014 - 

Non è certo cosa nuova la particolare attenzione alla cultura da parte dell'azienda. Così la scelta di sponsorizzare l'evento-spettacolo "Lettere a Extra Pontem" legato al concetto di identità del territorio. Abbiamo offerto la degustazione del nostro "Santa Lucia Toscano", un vino biologico particolare che si fa notare grazie anche ad un packaging innovativo e "sostenibile". Esso stesso prodotto con un legame forte al territorio.

"Lettere a Extra Pontem" è uno spettacolo corale del quartiere "fuori del ponte" mirato ad unire le realtà presenti nel tessuto sociale cittadino (dal 10 al 12 ottobre 2014 al Teatro Era di Pontedera). Un atto conclusivo del progetto denominato "Extra Pontem", iniziato a ottobre 2013 attraverso laboratori per studenti e ragazzi, attraverso interviste, concerti, letture e incontri con gruppi e associazioni, per costruire una rete di nuove relazioni tra il teatro ed il quartiere che lo ospita, per far emergere storie che valorizzano le relazioni e accentuano il senso di appartenenza e di identità. Parte integrante del progetto è il lavoro fotografico di Simone Rocchi dal titolo "i volti di un quartiere" in mostra nel cortile del teatro Era.

Progetto del Comune di Pontedera, ideato e realizzato dalla Fondazione Pontedera Teatro con il contributo della Regione Toscana. Direzione artistica di Anna Stigsgaard.

loading...

Sostenibilità e packaging innovativo

ven 16 mag 2014 - 

In occasione del Vinitaly 2014 abbiamo presentato il “Toscano",  un vino biologico prodotto con uve Sangiovese e Ciliegiolo della nostra nuova Tenuta Santa Lucia. Un rosso fresco d’annata con caratteristiche fruttate che ben si accompagna a piatti della cucina mediterranea.

Ma la novità del "Toscano" sta nel packaging che utilizza una originale e innovativa soluzione “twist to open” che si chiama HELIX™, un connubio perfetto tra uno speciale tappo in sughero dal design ergonomico e una bottiglia di vetro con una filettatura interna posta nel collo della bottiglia che ne permette l'apertura a mano, senza sforzo, con un facile e semplice movimento di rotazione.

Inoltre dopo l'apertura, la bottiglia può essere risigillata nello stesso modo, ottenendo una chiusura ideale per conservare le caratteristiche organolettiche del vino.

“Abbiamo scelto HELIX™ perché rappresenta la soluzione di imbottigliamento ideale per un vino biologico, orientata alla sostenibilità e alla riduzione di energia e CO² - ha dichiarato Pier Giorgio Castellani, Direttore Commerciale di Castellani Spa - Vogliamo offrire ai nostri clienti internazionali una soluzione di stappatura a cui sono comunemente abituati – ovvero il tappo a vite – con la particolarità della realizzazione in sughero che rimanda alla tradizione del vino Toscano. Siamo fermamente convinti che oltre alla bontà del prodotto, anche il packaging sia un forte elemento di competitività, di distinzione e di riconoscibilità sul mercato."

loading...

È nata una stella! 

mar 1 gen 2013 - 

Proprio così, una nuova luce si è accesa nella costellazione delle tenute Castellani. La famiglia ha infatti recentemente acquisito un nuovo vigneto di circa 20 ettari nella zona delle Colline Pisane. “Le Tagliate”, questo il suo nome, si trova all’interno della Tenuta Santa Lucia. La coltivazione di questo vigneto, totalmente a conduzione biologica, entra perciò di diritto a far parte dell’ambizioso progetto Castellani Bio e rappresenta una valida opportunità nel campo della ricerca sull’uva Ciliegiolo, una varietà tipica dell’uvaggio Chianti che stà dando ottimi risultati anche in purezza, soprattutto nelle vigne in prossimità della costa Toscana.

A questo proposito, il nostro obbiettivo riguarda proprio la produzione di un nuovo Ciliegiolo 100% raccolto secondo i canoni della vendemmia tardiva con leggero appassimento in pianta.

In merito a ciò si può già affermare che la prima annata di questo vino sta dando ottimi risultati. Completato il suo ciclo di fermentazione infatti, si presenta dotato di una ottima struttura, una piacevole dolcezza naturale ed un colore intenso. Stiamo lavorando anche alla veste grafica della bottiglia e prevediamo di presentare questa novità al Vinitaly 2014.